Semaglutide è un farmaco innovativo, il cui principio attivo è un analogo del GLP-1 (glucagon-like peptide-1). Questa molecola imita l'azione del GLP-1 endogeno, un ormone che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del glucosio nel sangue.
Il dosaggio di Semaglutide varia a seconda della formulazione (orale o iniettabile) e dell'indicazione terapeutica. In genere, si inizia con una dose bassa, che viene gradualmente aumentata sotto stretta supervisione medica per minimizzare gli effetti collaterali e raggiungere l'efficacia desiderata. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante.
Semaglutide è principalmente utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Aiuta a migliorare il controllo glicemico, stimolando la secrezione di insulina quando i livelli di glucosio sono elevati e sopprimendo la secrezione di glucagone, un ormone che aumenta la glicemia. Inoltre, ha dimostrato efficacia nella gestione del peso corporeo, contribuendo alla riduzione dell'appetito e all'aumento del senso di sazietà.
Tra gli analoghi del GLP-1, ovvero farmaci con lo stesso principio attivo ma prodotti da aziende diverse, troviamo:
Liraglutide
Dulaglutide
Exenatide
Tirzepatide
Farmaci con un effetto simile a Semaglutide, ovvero in grado di abbassare la glicemia e/o favorire la perdita di peso, includono: