La paroxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Il suo principio attivo è, appunto, la paroxetina. Viene utilizzata per trattare diverse condizioni, tra cui la depressione maggiore, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il disturbo da attacchi di panico, il disturbo d'ansia sociale (fobia sociale), il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e il disturbo d'ansia generalizzata (GAD).
La paroxetina agisce aumentando la quantità di serotonina disponibile nel cervello. La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito e del comportamento. La paroxetina blocca la ricaptazione della serotonina da parte dei neuroni, il che significa che più serotonina rimane disponibile nello spazio tra i neuroni (la sinapsi), migliorando la comunicazione tra le cellule nervose e contribuendo a stabilizzare l'umore e ridurre i sintomi dei disturbi mentali trattati.
Il dosaggio della paroxetina varia a seconda della condizione da trattare e della risposta individuale del paziente. In genere, la dose iniziale per la depressione è di 20 mg al giorno, che può essere aumentata gradualmente dal medico fino a un massimo di 50 mg al giorno. Per il DOC, la dose iniziale può essere leggermente più alta. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare il dosaggio autonomamente. L'interruzione improvvisa del farmaco può causare sintomi da sospensione.
Come tutti i farmaci, la paroxetina può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, sonnolenza, secchezza delle fauci, vertigini, sudorazione eccessiva, stipsi, diarrea, diminuzione dell'appetito, disturbi del sonno e disfunzioni sessuali. Meno frequentemente, si possono verificare ansia, agitazione, tremori e cambiamenti nel peso corporeo. È importante segnalare al medico qualsiasi effetto collaterale persistente o fastidioso. In rari casi, la paroxetina può causare effetti collaterali più gravi, come reazioni allergiche, sindrome serotoninergica (un accumulo eccessivo di serotonina nel cervello) e pensieri suicidari, soprattutto nei giovani. In caso di pensieri suicidari, è fondamentale cercare immediatamente aiuto medico.
Domande frequenti:
La paroxetina crea dipendenza? No, la paroxetina non crea dipendenza fisica, ma l'interruzione improvvisa può causare sintomi da sospensione.
Quanto tempo ci vuole perché la paroxetina faccia effetto? In genere, ci vogliono da 2 a 4 settimane perché si notino i primi benefici. L'effetto completo può richiedere più tempo.
Posso bere alcolici mentre prendo la paroxetina? Si sconsiglia l'assunzione di alcolici durante il trattamento con paroxetina, in quanto l'alcol può aumentare gli effetti collaterali del farmaco.
La paroxetina può essere assunta durante la gravidanza o l'allattamento? L'uso della paroxetina durante la gravidanza e l'allattamento deve essere valutato attentamente dal medico, in quanto può comportare rischi per il feto o il neonato.
Cosa succede se dimentico una dose? Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il tuo normale programma di dosaggio. Non prendere una doppia dose per compensare quella dimenticata.
Idee per l'acquisto online di Paroxetina 20mg:
Order online e approfitta del discount del 15% sul primo acquisto di Paroxetina 20mg.
Con la promo Salute Mentale, il price della Paroxetina 20mg è ridotto del 20% per tutto il mese.
Approfitta della sale flash: Paroxetina 20mg a metà price per i primi 100 ordini.
Order ora un pacco da 3 confezioni di Paroxetina 20mg e ricevi un ulteriore sconto speciale.