La metformina è un farmaco appartenente alla classe delle biguanidi. Il suo principio attivo è, appunto, la metformina cloridrato. Viene principalmente impiegata nel trattamento del diabete di tipo 2, dove agisce riducendo la produzione di glucosio da parte del fegato, aumentando la sensibilità all'insulina nei tessuti periferici (muscoli) e rallentando l'assorbimento del glucosio a livello intestinale.
Il dosaggio di metformina varia a seconda del paziente, della gravità della condizione e della risposta individuale al farmaco. In genere, si inizia con una dose bassa, ad esempio 500 mg una o due volte al giorno, durante o dopo i pasti, per poi aumentarla gradualmente sotto stretto controllo medico, fino a raggiungere la dose ottimale per il controllo glicemico. La dose massima giornaliera raccomandata è di solito 2000-3000 mg, suddivisa in più somministrazioni. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante.
La metformina è indicata principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2, in particolare in pazienti in sovrappeso o obesi, quando la dieta e l'esercizio fisico da soli non sono sufficienti a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Viene anche utilizzata nella prevenzione del diabete di tipo 2 in soggetti a rischio e, in alcuni casi, nel trattamento della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
Sebbene la metformina cloridrato sia il principio attivo, non esistono veri e propri analoghi con una composizione chimica differente ma con lo stesso principio attivo. Invece, ci sono formulazioni a rilascio prolungato (metformina XR) che offrono una somministrazione più comoda (una volta al giorno) e possono ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali.
Tra gli analoghi terapeutici (farmaci con effetto simile) si possono citare:
Sulfaniluree (es. Glimepiride, gliclazide): stimolano la secrezione di insulina da parte del pancreas.
Glitazoni (es. Pioglitazone): aumentano la sensibilità all'insulina nei tessuti periferici.
Inibitori del DPP-4 (es. Sitagliptin, vildagliptin): aumentano i livelli di incretine, ormoni che stimolano la secrezione di insulina e riducono la secrezione di glucagone.
Inibitori del SGLT2 (es. Empagliflozin, dapagliflozin): aumentano l'escrezione di glucosio attraverso le urine.
Agonisti del recettore GLP-1 (es. Liraglutide, semaglutide): aumentano la secrezione di insulina, riducono la secrezione di glucagone e rallentano lo svuotamento gastrico.
Ecco quattro frasi commerciali per ordinare la metformina in farmacia online:
Ordina online Metformina senza ricetta e controlla il tuo diabete.
Acquista Metformina online: prezzo vantaggioso e consegna rapida a casa.
Metformina: farmacia online con consegna a.
Metformine online con prescrizione medica depakote658trazodone158vigourvigour296benzoylvasarlas-628temsujohn570. Metformine in vendita online in Italia.
Acquisto di Metformine 850 in farmacia. Come scegliere il dosaggio di Glucophage. Come conservare correttamente Metformine.