Il Liraglutide è un farmaco che appartiene alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1 (Glucagon-Like Peptide-1). Il suo principio attivo è, appunto, il liraglutide, una molecola sintetica simile al GLP-1 umano, un ormone che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della glicemia.
La posologia del Liraglutide varia a seconda dell'indicazione terapeutica e della risposta individuale del paziente. In genere, si inizia con una dose bassa, che viene poi gradualmente aumentata sotto stretto controllo medico. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante riguardo alla somministrazione e al dosaggio.
Il Liraglutide è principalmente utilizzato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2, in particolare nei pazienti che non raggiungono un adeguato controllo glicemico con la sola dieta e l'esercizio fisico. Inoltre, in alcuni casi, viene impiegato come coadiuvante nella gestione del peso corporeo in pazienti obesi o in sovrappeso con almeno una comorbidità correlata al peso, come ipertensione o dislipidemia.
Alcuni analoghi del principio attivo liraglutide sono:
Semaglutide
Dulaglutide
Exenatide
Lixisenatide
Tra gli analoghi con un effetto simile, ma con principi attivi diversi, possiamo citare: