L'importanza di trattamenti efficaci per diverse patologie è cruciale per migliorare la qualità della vita e prolungare l'aspettativa di vita. Tra questi trattamenti, Glucophage riveste un ruolo significativo nella gestione di specifiche condizioni mediche.
Glucophage è un farmaco comunemente prescritto, il cui principio attivo è la metformina. La metformina è un farmaco ipoglicemizzante orale appartenente alla classe delle biguanidi. Agisce principalmente riducendo la produzione di glucosio nel fegato, aumentando la sensibilità all'insulina nei tessuti periferici e rallentando l'assorbimento intestinale del glucosio.
Il dosaggio di Glucophage varia a seconda delle esigenze individuali del paziente e della gravità della condizione da trattare. In genere, la dose iniziale è bassa e viene gradualmente aumentata sotto la supervisione del medico, al fine di minimizzare gli effetti collaterali gastrointestinali. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante riguardo al dosaggio e alla frequenza di assunzione del farmaco.
Glucophage è principalmente utilizzato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2, in particolare nei pazienti in sovrappeso o obesi, quando la dieta e l'esercizio fisico da soli non sono sufficienti a controllare i livelli di glicemia. Inoltre, può essere utilizzato in combinazione con altri farmaci ipoglicemizzanti o con l'insulina. Al di là del diabete, la metformina viene talvolta prescritta off-label per trattare la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) a causa della sua capacità di migliorare la sensibilità all'insulina e regolarizzare il ciclo mestruale.
Alcuni analoghi del principio attivo (metformina) includono:
Metformina Teva
Metformina EG
Metformina Mylan
Metformina Sandoz
Farmaci con un effetto simile a Glucophage, ma con principi attivi diversi, includono:
Sulfoniluree (es. Glimepiride, gliclazide)
Glitazoni (es. Pioglitazone)
Inibitori del DPP-4 (es. Sitagliptin, vildagliptin)
Agonisti del recettore GLP-1 (es. Liraglutide, semaglutide)