La paroxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Il suo principio attivo è, appunto, la paroxetina cloridrato. Viene comunemente prescritta per il trattamento di disturbi depressivi maggiori, disturbi d'ansia generalizzata, disturbi ossessivo-compulsivi (DOC), attacchi di panico, fobie sociali e disturbo post-traumatico da stress (PTSD).
La paroxetina agisce aumentando la quantità di serotonina disponibile nel cervello. La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito e del comportamento. Bloccando la ricaptazione della serotonina, la paroxetina ne prolunga l'azione a livello delle sinapsi, migliorando la comunicazione tra le cellule nervose e alleviando i sintomi dei disturbi mentali sopra menzionati.
Il dosaggio di paroxetina varia a seconda della condizione trattata e della risposta individuale al farmaco. Solitamente, la dose iniziale è di 20 mg al giorno, da assumere preferibilmente al mattino. Il medico può successivamente aumentare gradualmente la dose fino a un massimo di 60 mg al giorno, in base alla necessità. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare il dosaggio autonomamente.
Come tutti i farmaci, anche la paroxetina può causare effetti collaterali. I più comuni includono nausea, sonnolenza, vertigini, secchezza delle fauci, costipazione, diarrea, sudorazione eccessiva, diminuzione della libido e difficoltà nell'eiaculazione (negli uomini). Meno frequentemente possono verificarsi insonnia, agitazione, ansia, tremori, visione offuscata e aumento di peso. La maggior parte degli effetti collaterali sono lievi e transitori, ma è importante segnalare al medico qualsiasi sintomo persistente o fastidioso. L'interruzione improvvisa del trattamento con paroxetina può causare sintomi di astinenza, come vertigini, nausea, vomito, insonnia, irritabilità e ansia. Pertanto, è fondamentale ridurre gradualmente il dosaggio sotto la supervisione del medico.
Ecco alcune risposte a domande frequenti sull'uso della paroxetina:
La paroxetina crea dipendenza? La paroxetina non crea dipendenza fisica, ma l'interruzione improvvisa del trattamento può causare sintomi di astinenza.
Quanto tempo ci vuole perché la paroxetina faccia effetto? Solitamente, sono necessarie 2-4 settimane per notare un miglioramento dei sintomi.
Posso bere alcolici mentre prendo la paroxetina? Si sconsiglia di bere alcolici durante il trattamento con paroxetina, poiché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali del farmaco e ridurre la sua efficacia.
La paroxetina può essere assunta in gravidanza o durante l'allattamento? L'uso di paroxetina in gravidanza e durante l'allattamento deve essere valutato attentamente dal medico, considerando i potenziali rischi e benefici per la madre e per il bambino.
Cosa devo fare se dimentico di prendere una dose di paroxetina? Se si dimentica di prendere una dose, è consigliabile assumerla non appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi ora di prendere la dose successiva. In tal caso, è meglio saltare la dose dimenticata e proseguire con il normale schema di assunzione. Non assumere mai una doppia dose per compensare quella dimenticata.
Ecco 5 idee per ordinare online farmaci a base di paroxetina, in particolare il dosaggio da 20mg:
Order online Paroxetina 20mg e approfitta delle promo settimanali offerte da diverse farmacie online certificate.
Confronta i price di Paroxetina 20mg su diversi siti web e cerca i discount speciali per nuovi clienti.
Approfitta dei periodi di sale e ordina una scorta di Paroxetina 20mg per risparmiare a lungo termine.
Controlla se la tua farmacia online di fiducia offre codici promo per l'acquisto di Paroxetina 20mg e inseriscili al momento dell'order.
Molte farmacie offrono spedizioni gratuite per ordini superiori a una certa cifra. Ordina più confezioni di Paroxetina 20mg per raggiungere la soglia e ottenere uno discount sulla spedizione. Verifica sempre la validità dell'offer.