Glyburide è un farmaco ipoglicemizzante orale della classe delle sulfaniluree, utilizzato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Agisce stimolando la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas.
Certificati di Registrazione (Esempio):
Denominazione: Glyburide (Nome Commerciale Varia)
Titolare AIC: Azienda Farmaceutica X
Numero AIC: 012345678 (Esempio)
Forma Farmaceutica: Compresse
Dosaggio: 2.5 mg, 5 mg
Indicazioni Terapeutiche: Trattamento del diabete mellito di tipo 2, quando dieta ed esercizio fisico non sono sufficienti a controllare la glicemia.
Raccomandazioni sul Dosaggio:
Il dosaggio di Glyburide è altamente individualizzato e deve essere determinato dal medico curante in base alla risposta del paziente e ai livelli di glucosio nel sangue. In genere, il trattamento inizia con una dose bassa, che viene poi gradualmente aumentata fino a raggiungere il controllo glicemico desiderato.
Dose iniziale tipica: 2.5 mg o 5 mg al giorno, da assumere con la colazione o il primo pasto principale.
Dose massima giornaliera: Varia a seconda del prodotto specifico e delle indicazioni del medico, ma solitamente non supera i 20 mg.
È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico riguardo al dosaggio e alla frequenza di assunzione. L'assunzione di una dose eccessiva può causare ipoglicemia.
Alternative a Glyburide (Analoghi):
Ecco alcuni farmaci con meccanismi d'azione simili a Glyburide, appartenenti alla stessa classe delle sulfaniluree:
Glipizide: Anche questo farmaco stimola la secrezione di insulina.
Glimepiride: Un'altra sulfanilurea con un'azione simile.
Gliclazide: Altra opzione terapeutica per il controllo della glicemia.
Repaglinide: Non è una sulfanilurea, ma un glinide, che ha un meccanismo d'azione simile, stimolando il rilascio di insulina.