L'ezetimibe è un farmaco ipolipemizzante che agisce riducendo l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale. Il suo principio attivo, appunto l'ezetimibe, inibisce selettivamente l'assorbimento del colesterolo proveniente dalla dieta e dalla bile, contribuendo ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo cattivo) nel sangue.
La dose raccomandata di ezetimibe è generalmente di 10 mg al giorno, da assumere per via orale. Può essere assunto indipendentemente dai pasti. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante riguardo alla posologia e alla durata del trattamento.
L'ezetimibe viene utilizzato per trattare l'ipercolesterolemia (colesterolo alto) primaria, sia in monoterapia che in associazione con statine, quando queste ultime non sono sufficienti a raggiungere i livelli di colesterolo desiderati. Viene anche utilizzato nell'ipercolesterolemia familiare omozigote, una condizione genetica rara che causa livelli di colesterolo molto elevati fin dalla nascita.
Non esistono veri e propri analoghi dell'ezetimibe che contengano il medesimo principio attivo e siano commercializzati con un nome diverso. L'ezetimibe è venduto principalmente con il suo nome generico o con nomi commerciali specifici a seconda del produttore.
Farmaci con un effetto simile all'ezetimibe, nel senso che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, includono: