La clonidina è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'ipertensione, ma trova impiego anche nella gestione di disturbi d'ansia, ADHD e sindrome di astinenza da oppiacei. La sua azione si basa sulla stimolazione dei recettori alfa-2 adrenergici nel cervello, riducendo così l'attività del sistema nervoso simpatico.
Dove trovare Clonidina:
La clonidina è generalmente disponibile in farmacia.
Certificati di Registrazione (Esempio):
Titolare AIC: Azienda Farmaceutica X
Numero AIC: 012345025
Confezioni: Compresse da 0.15 mg, 0.30 mg
Dosaggio Raccomandato:
Il dosaggio della clonidina varia a seconda della condizione trattata e della risposta individuale del paziente. In genere, per l'ipertensione, la dose iniziale è bassa e viene gradualmente aumentata. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico.
Analoghi della Clonidina (Principio Attivo):
Sebbene la clonidina abbia un profilo d'azione specifico, esistono farmaci con effetti simili che possono essere prescritti in alternativa, a seconda della condizione da trattare:
Guanfacina: Anch'essa agonista alfa-2 adrenergico, utilizzata principalmente per l'ADHD.
Metildopa: Un altro antipertensivo che agisce a livello centrale.
Tizanidina: Un miorilassante che può avere un effetto calmante.
Dexmedetomidina: Un sedativo utilizzato in ambito ospedaliero, con meccanismo d'azione simile.